Torna al menu principale
seguimi su facebook
Ultime Novità
Valutazioni e Perizie
valutazione radio d'epoca
contatti

LO SCRIGNO tipo E

Clicca sulle immagini per ingrandirle




LO SCRIGNO tipo E Radiomarelli

Alta Risoluzione

Altra veduta del telaio ancora inserito all'interno del proprio mobile. Nello Scrigno, sono resi inutili il foro per la presa dell’altoparlante (posizionato fra la valvola 145 e la 180), e il foro per lo zoccolo della valvola 56, chiusi da due sottili lastre in bachelite rivettata.

spacer

LO SCRIGNO tipo E Radiomarelli

Alta Risoluzione

Altra veduta del telaio inserito nel mobile. Gli ulteriori dettagli che lo differenziano dall’Aedo sono: la presa fono, posta non sul retro dello chassis come il solito ma sul fronte dello stesso, accessibile dal pannello frontale tramite una boccola in bachelite; e l’altra grande differenza, sono le due grosse piastre elettrosaldate ai lati del telaio che lo fissano al mobile.

spacer

LO SCRIGNO tipo E Radiomarelli

Alta Risoluzione

Sigle impresse a punzone nello spessore inferiore (non in vista) dal fabbricante del mobile (ditte esterne e consociate alla Magneti Marelli). In questa particolareggiata fotografia si nota che il mobile non è né in massello, né in multistrato bensì in legno listellare (o lamellare) lastronato con un foglio di legno di ben 2 mm!

spacer

LO SCRIGNO tipo E Radiomarelli

Alta Risoluzione

Il telaio visto frontalmente estratto dal proprio mobile: si apprezza la perfetta conservazione delle parti metalliche e il cono dell'altoparlante conservato ottimamente.

spacer

LO SCRIGNO tipo E Radiomarelli

Alta Risoluzione

Vista posteriore dello chassis: si inizia a capire la robustezza e le caratteristiche dei vari componenti.

spacer

1     2     3     4     5     6     7     8            




Area Riservata   -   Sito web: ZonaVirtuale - Siti Internet Lucca   -   Progetto Grafico: Dr. Marco Manfredini   -   Cookie Policy   -   Ultimo Aggiornamento: 27-03-2025
Con il patrocinio di:
www.antiqueradio.it